In Cultura

Settembre, 2017

  • 28 Settembre

    Niccolò Agliardi vince il Premio per la Cultura Mediterranea con il romanzo “Ti devo un ritorno”

    Venerdì 6 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza alle ore 17.30 la Fondazione Carical celebra l’undicesima edizione del Premio per la Cultura Mediterranea con la Cerimonia di premiazione dei Vincitori. L’evento si preannuncia ricco di momenti di riflessione sui valori che, sin dalla sua istituzione, l’iniziativa ha promosso e approfondito, …

  • 28 Settembre

    Al Salce di Treviso, pirotecniche persuasioni déco

    Salce-di-Treviso

    Il nuovo Museo Nazionale della Collezione Salce svela una seconda, importante tranche dei suoi quasi 50 mila pezzi. Dal 14 ottobre al 14 gennaio prossimi, Marta Mazza, che del nuovo museo è il Direttore, con il titolo di “Illustri persuasioni” presenta un centinaio di magnifiche testimonianze dell’arte pubblicitaria tra la …

  • 27 Settembre

    “Né morti, né più vivi” il romanzo della giovane scrittrice Barbara Maso

    Barbara Maso

    Chi l’ha detto che l’horror non è femmina? Barbara Maso è l’esatta dimostrazione del contrario. La giovane scrittrice, infatti, si sta facendo conoscere e sta ormai conquistando anche i fan più accaniti del genere con il suo romanzo “Né morti, né più vivi” (edito da Il Seme Bianco, all’interno della …

  • 27 Settembre

    Firenze dietro le quinte: alla scoperta dell’arte del Commesso Fiorentino

    commesso-fiorentino

    Riscoprire un mestiere antichissimo osservando da vicino gli artigiani all’opera, per un’immersione nel dietro le quinte delle tradizioni fiorentine. È questo l’obiettivo della visita alla bottega di Bruno e Iacopo Lastrucci, maestri nella tecnica del Commesso Fiorentino, in programma giovedì 28 settembre all’interno del cartellone di “Enjoy Firenze”, percorsi guidati …

  • 27 Settembre

    Roma. Allo storico Beat 72 presentazione del libro di Fabrizio Crisafulli su Giuliano Vasilicò

    Fabrizio-Crisafulli

    Venerdì 6 ottobre 2017, alle ore 18, negli storici locali nel quartiere Prati (oggi sede dello studio di architettura SIACI) che furono del Beat 72, la famosa “cantina” della ricerca teatrale romana degli anni 60’ e ’70, luogo d’elezione di Carmelo Bene prima e poi dei gruppi del cosiddetto “teatro-immagine”, …

  • 22 Settembre

    Al via in Cina la quarta tappa della mostra: L’eredità di mille anni di ceramica italiana

    cina-mostra

    Con l’obiettivo di fare conoscere in Oriente la tradizione tutta italiana della maiolica la mostra “L’eredità di mille anni di ceramica italiana” l’importante progetto itinerante, curato da Claudia Casali e Valentina Mazzotti, che si muove in Cina in cinque importanti musei: l’Henan Museum, il Zhejiang Provincial museum, il Liaoning Provincial …

  • 20 Settembre

    Roma. Sepolcreto via Ostiense, a 100 anni dalla scoperta nuove ricerche

    Sepolcreto-via-Ostiense

    A un secolo dalla scoperta del Sepolcreto della via Ostiense la Sovrintendenza Capitolina, in collaborazione con gli antropologi del Dipartimento dell’Università di Valencia, ha avviato un nuovo programma di ricerca scientifica che prevede l’analisi dei resti ossei combusti, conservati ancora intatti all’interno delle olle cinerarie. Questa prima fase di ricerca, …

  • 16 Settembre

    Il nuovo Comitato Scientifico della Fondazione Palazzo Magnani

    Fondazione-Palazzo-Magnani

    Il progetto culturale della nuova gestione della Fondazione Palazzo Magnani inizia a prendere forma. Il primo semestre del 2017 ha impegnato il Consiglio di amministrazione nella conduzione delle iniziative in programma (mostra “Liberty in Italia”, “Licalbe Steiner”, Fotografia Europea, “Kandinsky?Cage”) e nella riorganizzazione della struttura amministrativa e operativa, cresciuta da …

  • 15 Settembre

    Louvre Abu Dhabi: sabato 11 novembre l’apertura

    Louvre-Abu-Dhabi

    Il museo del Louvre Abu Dhabi aprirà sabato 11 novembre 2017. Lo ha annunciato il ministro della cultura, Francoise Nyssen, affermando che “la Francia è fiera di collaborare a questo progetto con gli Emirati arabi uniti”, una risposta congiunta di Parigi e Abu Dhabi in un momento in cui “la …

  • 9 Settembre

    Fori Imperiali: la vita quotidiana dopo l’antichità nella mostra “I Fori dopo i Fori”

    fori-imperiali

    Il più grande “cantiere moderno dell’antichità”. L’area in cui sorgevano i Fori Imperiali, cuore antico della città di Roma e complesso architettonico unico al mondo per vastità e continuità urbanistica, è stata oggetto di un’attività di scavo, studio e ricerca straordinariamente intensa nel corso del tempo. In particolare, gli scavi …