In Cultura

Dicembre, 2016

  • 29 Dicembre

    Dionisiaca: Opera buffonesca al Teatro del Lido di Ostia

    Dionisiaca

    La Compagnia Teatrale Valdrada, dopo i successi di “Principesse e Sfumature”, porta una nuova produzione al Teatro del Lido di Ostia, realizzando una vera e propria opera d’osmosi tra arti, professionalità e reti cittadine. In “Dionisiaca – opera buffonesca”, scritto e diretto da Chiara Becchimanzi, un Dioniso capriccioso, eterna allegoria …

  • 28 Dicembre

    All’Ombra delle Piramidi: dal 30 dicembre al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

    Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

    Notevoli esemplari acquistati da Giovanni Barracco sul mercato antiquario internazionale tra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900. Tra le opere più importanti della collezione va considerato il preziosissimo rilievo funerario del dignitario Nefer, databile al regno del faraone Cheope. Grazie ad una serie di campagne di scavo …

  • 22 Dicembre

    A Treviso apre il Museo della Collezione Salce

    Museo della Collezione Salce

    Treviso. La Raccolta Salce, che è la più importante del settore in Italia e in Europa divide il primato con il parigino Musée de la Publicité (oggi Museé des arts décoratives), per iniziativa del Ministero per i Beni Culturali – che ne è il proprietario – ha trovato collocazione finalmente …

  • 20 Dicembre

    Dario Franceschini: 45 milioni visitatori nei musei nel 2016

    Dario Franceschini

    “I numeri dei musei sono enormemente in crescita: + 5 milioni di visitatori in due anni. Quest’anno prevediamo di chiudere a 45 milioni, per i musei statali ovviamente, partendo da 38”. A dirlo, il ministro di beni culturali e turismo, Dario Franceschini, intervenuto alla quinta edizione degli Stati generali della …

  • 19 Dicembre

    Tutta l’opera grafica di Alberto Burri nel Nuovo Museo a lui dedicato

    Alberto Burri

    Con l’apertura del terzo Museo della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, dedicato esclusivamente all’intero corpus dell’opera grafica di Alberto Burri, il 12 marzo 2017, in occasione della ricorrenza della sua nascita, si conclude l’anno “lungo” del Centenario e si apre una nuova fase della vita della Fondazione. L’inedita sezione agli …

  • 16 Dicembre

    Per la prima volta in Italia: Seismographic Sounds – Visioni di un nuovo mondo

    Seismographic Sounds

    Ultimi giorni per visitare la mostra Seismographic Sounds – Visioni di un nuovo mondo in corso a BASE Milano fino a venerdì 23 dicembre 2016. Mercoledì 21 dicembre – in occasione dell’evento collaterale Norient Metal Christmas – alle ore 21.00 i visitatori potranno a partecipare ad una visita guidata gratuita …

  • 14 Dicembre

    Premio letterario Trivio 2016: cerimonia di premiazione al Pan di Napoli

    Premio letterario Trivio 2016

    Cerimonia di premiazione della prima edizione nazionale del Premio letterario Trivio 2016, che si terrà sabato 17 dicembre alle ore 17.00, nella sala Di Stefano del Pan-Palazzo delle Arti, in via dei Mille, 60 a Napoli. Il premio, indetto dalla rivista di poesia, prosa e critica Trivio, edita da oèdipus, …

  • 14 Dicembre

    Capodanno con gli Impressionisti a Treviso

    Museo Santa Caterina Treviso

    Natale in famiglia e Capodanno con gli impressionisti. Linea d’ombra comunica che “Storie dell’impressionismo”, allestita al Museo di Santa Caterina a Treviso, resterà chiusa il 24, vigilia del Natale, e il 25 mattina, per riaprire il pomeriggio del giorno di Natale, dalle 15 alle 20. Una apertura sollecitata dai molti …

  • 13 Dicembre

    Un viaggio nell’estetica interstellare: in mostra negli Spazi Curva Pura di Roma

    attilio-pierelli

    A Curva Pura una mostra abitativa, curata da Barbara Martusciello e Gianluca Nardacci: tra gli artisti, l’architettura, il design, la grafica, il vetro Murano, i manifesti vintage e gli oggetti tra gli anni ’60 e ’70. Con: Bice Lazzari, Giuseppe Capogrossi, Lucio Fontana, Enrico Castellani, Carlo Nason, Paolo Venini, Luciano …

  • 9 Dicembre

    Sconfinamenti in viaggio tra arte e poesia ai Musei di Villa Torlonia

    sconfinamenti-in-viaggio-tra-arte-e-poesia

    Il “viaggio”, partito a giugno dal Museo Diocesano di Genova nell’ambito del Festival Internazionale di Poesia con le coppie di artisti e poeti: Luisa Mazza e Tiziano Broggiato, Virginia Monteverde e Claudio Pozzani, Viviana Nicodemo e Milo De Angelis, vede la partecipazione nella tappa romana anche di altre tre coppie: …