In Cultura

Dicembre, 2016

  • 9 Dicembre

    “Niente di Meno”. Amidani e Stefanini: dalla corsia alla libreria

    niente-di-meno-amidani-e-stefanini

    Più di un thriller. Più di un romanzo. Più di un elenco di biografie. Più di una serie di storie, delle quali molte agghiaccianti, a cavallo fra cronaca, lievitante immaginazione , fantasie inespresse, raccontate da un figuro losco (solo uno dei protagonisti, di sicuro il meno rappresentabile), tanto normale quanto …

  • 6 Dicembre

    Egitto: identificata la mummia di Nefertari

    nefertari

    Identificata la mummia di Nefertari. Un gruppo di archeologi internazionali coordinati dall’Universita’ britannica di York, ritiene che nel museo Museo Egizio di Torino sarebbero conservate le gambe di una delle regine più celebri dell’Antico Egitto, la moglie preferita del faraone Ramses II. Lo studio e’ stato pubblicato su Plos One. …

  • 4 Dicembre

    Bronzi di Riace: prevenzione anti-cancro

    Bronzi di Riace

    Le prime macchie sospette sono già comparse sul volto, sulle gambe, sull’addome. La ‘malattia’ non è ancora conclamata, ma i referti delle analisi parlano chiaro: ai Bronzi di Riace servono controlli più serrati per scongiurare il rischio ‘cancro’ per la lega di cui sono fatti. A eseguire la diagnosi sono …

  • 2 Dicembre

    Presentato il progetto di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017

    pistoia

    Pistoia è la Capitale Italiana della Cultura designata per il 2017. Città di origine romana, cinta a nord dalle montagne e incastonata nel verde dei suoi vivai, è stata premiata con l’autorevole riconoscimento non solo per la ricchezza del suo patrimonio artistico e architettonico, ma anche per l’impegno con cui …

Novembre, 2016

  • 30 Novembre

    Reggia Caserta chiuderà il 2016 con 650mila visitatori

    Reggia-di-Caserta

    “La Reggia di Caserta chiuderà il 2016 con 650mila visitatori totali, 160mila in più del 2015. Un risultato positivo che è ancora molto lontano dal nostro modello, che è la Reggia di Versailles che ogni anno fa 7 milioni di visitatori”. Così il direttore del monumento borbonico casertano Mauro Felicori …

  • 30 Novembre

    Presentazione libro “A un metro dal palco” di Vincenzo Spera e Renato Tortarolo

    a-un-metro-dal-palco

    Domenica 4 dicembre p.v., nella prestigiosa sede del Palazzo Ducale di Genova – Sala del Maggior Consiglio – ore 17.45, Vincenzo Spera presenta “A un metro dal palco – autobiografia di un promoter” (Il Melangolo, 148 pagine, 14 euro), il libro in cui per la prima volta un promoter rock …

  • 29 Novembre

    Premio Città di Como: aperta la quarta edizione con grandi novità

    premio-citta-di-como

    Una giuria prestigiosa e tante novità per la quarta edizione del Premio internazionale di letteratura Città di Como organizzato dall’Associazione Eleutheria per opere edite e inedite. Un Premio in costante crescita – come dimostrano i numeri delle edizioni passate, con quasi duemila partecipanti solo nella scorsa edizione e la presenza …

  • 25 Novembre

    A Ferrara 2 giorni di maratona di lettura dell’Orlando

    Maratona Orlando

    Il 2 e 3 dicembre tutti potranno assistere ad un evento davvero speciale: la lettura integrale e continua dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, nella città dove questo capolavoro è nato. Maratona Orlando si svolgerà dalle 9.30 di venerdì 2 dicembre alla mezzanotte di sabato 3 dicembre nel Salone d’Onore della …

  • 24 Novembre

    Letteratura: è morto Vittorio Sermonti

    Vittorio Sermonti

    La cultura italiana perde uno dei più illustri studiosi di Dante: Vittorio Sermonti si è spento a 87 anni a Roma, dove era ricoverato da qualche giorno. Tre giorni fa sul suo profilo Twitter l’ultimo post: “cari amici, mi prendo qualche giorno di riposo. I vostri commenti mi faranno compagnia”. …

  • 24 Novembre

    Fori Imperiali di Roma: al via visite diurne

    fori-imperiali-di-roma

    L’area archeologica dei Fori Imperiali non solo percorribile in notturna durante gli spettacoli multimediali che si svolgono nella bella stagione, ma a breve anche di giorno durante visite ad hoc. E’ la novità che verrà presentata il 24 novembre dalla sindaca di Roma Virginia Raggi, dall’assessore alla Crescita culturale Luca …