In Cultura

Gennaio, 2017

  • 7 Gennaio

    Un 2016 ancora record per i musei statali italiani

    Dario Franceschini

    Un 2016 ancora record per i musei statali italiani: che con 44,5 milioni di visitatori e incassi per oltre 172 mln di euro registrano un incremento rispettivamente del 4% e del 12% rispetto al 2015, pari a 1,2 mln di visitatori in più e a 18,5 mln di euro di …

  • 7 Gennaio

    A Teatro Trastevere si dipinge col vino. Arianna Greco ospite al “Salotto Teatrale”

    teatro-trastevere

    Progetto della MCR Art’Factory in collaborazione con gli Artisti della Maieutica. Il progetto si ispira ai bellissimi “Salotti Letterari” del ‘700 presenti in tutta Europa dove Artisti di ogni forma d’arte, Pittori, Attori, Scrittori, Musicisti etc, si incontravano per nutrirsi d’arte e cultura, per scambiarsi il sapere e non solo, …

  • 5 Gennaio

    Rita Levi Montalcini. Un laboratorio da nobel nel cuore della Capitale

    Rita Levi Montalcini

    Eugenio Gaudio, il Magnifico Rettore dell’Università La Sapienza di Roma, l’ateneo più grande d’Europa con oltre 700 anni di storia e 115mila studenti iscritti, ha consegnato ufficialmente le chiavi dell’ex complesso Regina Elena alla Fondazione Ebri, (European Brain Research Institute). In questo luogo storico e prestigioso nascerà infatti uno dei …

  • 2 Gennaio

    Firenze: gli Uffizi hanno superato i 2 milioni di visitatori nel 2016

    Galleria degli Uffizi

    La Galleria degli Uffizi ha superato i 2 milioni di visitatori in un anno: è la prima volta nella sua storia che il museo traguarda questa cifra. Lo si apprende da ambienti dei beni culturali fiorentini dove il conteggio dell’anno 2016, aggiornato al 31 dicembre, riporta un totale di 2.011.219 …

  • 1 Gennaio

    Capodanno: musei aperti gratis, folla al Palatino e Fori Imperiali

    domenica-al-museo

    “Il 1 gennaio la gran parte dei musei e siti archeologici statali sarà eccezionalmente aperta e lo sarà gratuitamente”. Lo dichiara il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini che sottolinea come “grazie alla disponibilità del personale del ministero sarà possibile visitare le bellezze del …

Dicembre, 2016

  • 30 Dicembre

    Museo Nazionale del Cinema di Torino chiude il 2016 con 690.000 visitatori

    museo-nazionale-del-cinema-di-torino

    Il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana di Torino chiude il 2016 con 690.000 visitatori, l’8% in più rispetto al 2015. Un risultato lusinghiero che premia il Museo come una delle realtà culturali più importanti e attrattive della città e della regione. Il Comitato di Gestione del Museo, riunitosi …

  • 30 Dicembre

    Rome New Year’s Day Parade: itinerari e repertori della Parata del 1 gennaio

    rome-new-years-day-parade

    Nell’attesa del nuovo anno, le marching bands americane appena giunte in Italia per festeggiare la decima edizione della Rome New Year’s Day Parade il primo gennaio pomeriggio, stanno scaldando i motori. CONSULTA L’ITINERARIO QUI: Mappa Il repertorio prescelto per la parata musicale organizzata in contemporanea anche nel centro di Londra …

  • 30 Dicembre

    90 Volte Tor Pignattara: al via dal 12 gennaio gli eventi per celebrare il quartiere romano

    Tor Pignattara

    Al via dal 12 gennaio 2017 le celebrazioni e iniziative per celebrare i 90 anni del quartiere romano di Tor Pignattara. Un fitto calendario di eventi, dalla posa delle pietre d’inciampo in memoria dei partigiani del quartiere uccisi alle Fosse Ardeatine alle passeggiate storiche tra archeologia e antropologia, passando per …

  • 30 Dicembre

    Reggia di Venaria: il 2016 l’anno dei record

    Reggia di Venaria

    Il 2016 sarà ricordato alla Reggia di Venaria come l’anno dei record. La residenza sabauda alle porte di Torino, capolavoro di architettura barocca dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, ha tagliato il traguardo del milione di visitatori. Un risultato “straordinario”, come lo definiscono Paola Zini e Mario Turetta, presidente e direttore del …

  • 30 Dicembre

    Il 2017 in Irpinia si apre alla riscoperta del Medioevo

    fiorenza-calogero

    Una festa medievale tra tradizione e sonorità mediterranee nel cuore dell’Alta Irpinia, con Eugenio Bennato, Marcello Colasurdo,Fiorenza Calogero, Mimmo Maglionico, Erasmo Petringa, Carlo Faiello e tanti altri. Dal l’1 al 7 gennaio 2017 in sei comuni dell’avellinese torna “Medioevo – Irpinia Terra di Mezzo”, rassegna diretta dalla cantante e attrice …