In Cultura

Agosto, 2017

  • 14 Agosto

    Ferragosto 2017. Quattro mostre a Reggia Venaria

    Reggia Venaria

    E’ ricco e vario il programma di eventi e mostre promosse per il Ferragosto alla Reggia di Venaria (Torino), sempre aperta con estensione straordinaria fino alle 23. Una occasione per visitare la residenza sabauda alle porte di Torino e le esposizioni in corso. Da ‘Caravaggio Experience’ nella Citroniera delle Scuderie …

  • 10 Agosto

    L’Ara com’era. Ogni venerdì e sabato al Museo dell’Ara Pacis

    Museo-Ara-Pacis

    Dopo l’apertura giornaliera durante la stagione primaverile, con l’estate è tornata la programmazione ordinaria de L’Ara Com’era, la visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis che combina realtà virtuale e aumentata, riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer grafica. Dal 1 luglio cittadini e turisti hanno l’occasione di assistere …

  • 9 Agosto

    Napoli. Scoperto un quartiere artigianale romano

    quartiere-artigianale-romano

    Scoperto un quartiere artigianale romano adibito alla produzione di ceramica. Risale all’epoca compresa tra la fine del I sec. a.C. e il I sec. d.C. ed è stato individuato lungo il tracciato dell’Appia Antica, nei pressi di Masseria Grasso, a pochi chilometri da Benevento. La scoperta si deve agli archeologi …

  • 7 Agosto

    FerragOstia Antica: il Borgo di Ostia Antica si anima tra teatro, musica e arte

    FerragOstia Antica

    Sette eventi completamente gratuiti, da mattina a notte fonda, nel Borgo di Ostia Antica per celebrare con due giorni di performance, spettacoli e momenti culturali dedicati a tutta la famiglia, la ricorrenza culmine dell’estate, il 14 e 15 agosto: è questo FerragOstia Antica, una festa gioiosa ideata dall’Ass. Affabulazione, guardando …

  • 6 Agosto

    Torna #domenicalmuseo: il 6 agosto musei gratis per tutti

    domenica-al-museo

    Torna domenica 6 agosto, come di consueto in tutte le prime domeniche del mese, l’ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana. Oltre alle collezioni, sono numerose le mostre da visitare che si accompagnano ad iniziative per bambini e adulti. …

  • 2 Agosto

    Tivoli. Dopo tre anni riapre il Teatro Marittimo

    Teatro-Marittimo-a-Tivoli

    Torna a vivere il Teatro Marittimo insieme alla Sala dei Filosofi di Villa Adriana a Tivoli (Roma). Dopo una campagna di restauro durata tre anni, uno dei luoghi prediletti dall’imperatore Adriano, in occasione del 1900° anniversario dalla sua ascesa al trono, è di nuovo visitabile nella sua fastosa dimora, alle …

  • 2 Agosto

    Roma. Domenica 6 agosto a Villa Giulia rivive la storia

    Villa Giulia

    L’arte e la tecnica di delimitare lo spazio e interpretare gli auspici, ossia l’espressione del volere della divinità, è senza dubbio una delle eredità religiose e rituali più importanti che gli Etruschi hanno lasciato ai Romani. Così rilevante da essere stata scrupolosamente seguita in momenti essenziali della vita della città, …

Luglio, 2017

  • 31 Luglio

    L’arte delle catacombe al Museo della Tonnara di Stintino

    Stintino

    “Le catacombe cristiane di Roma e d’Italia: nel buio della morte, la luce dell’arte” è il titolo della conferenza che Anna Maria Nieddu, Ispettore per la Sardegna della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, terrà al Museo della Tonnara di Stintino mercoledì 2 agosto alle ore 19. Dopo una breve introduzione …

  • 30 Luglio

    La Pinacoteca Züst celebra la donna e la moda nelle arti

    Pinacoteca-Zust

    Sessanta sculture e dipinti assolutamente affascinanti. E, per corredo, una sequenza di ventagli d’autore – dipinti cioè da grandi artisti, spesso i medesimi che ritraevano le “belle Signore” – e un nucleo di preziosi abiti d’epoca. E’ quanto Mariangela Agliati Ruggia, Sergio Rebora, Marialuisa Rizzini, con il coordinamento di Alessandra …

  • 29 Luglio

    Pompei. Emersa la tomba di un impresario

    pompei

    La ristrutturazione degli edifici demaniali negli Scavi di Pompei ha portato gli archeologi a una scoperta straordinaria: una tomba monumentale che, molto probabilmente, è appartenuta a un impresario di spettacoli di gladiatori nell’antica città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Morto un anno prima dell’esplosione del vulcano, il notabile …