In Cultura

Luglio, 2017

  • 17 Luglio

    Montelago Celtic Festival. Saper fare arte e artigianato con i magici stage dell’Accademia dei Maestri

    Montelago-Celtic-Festival

    Accademia Montelago: scatta l’ora degli stage, in esplorazione alle discipline del sapere e dal sapore celtico. La Festa Fantastica della Terra di Mezzo, in scena il 3, 4 e 5 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti (Mc), è il luogo ideale dove sviluppare le proprie attitudini creative e manuali. …

  • 17 Luglio

    Petrarca, 713 anni di amore e poesia. Giovedì Marco Santagata, Mariangela Gualtieri e Massimo Bubola insieme per ricordare il poeta innamorato”

    Francesco Petrarca

    Il 20 luglio 1304 nasceva Francesco Petrarca. Oltre 700 anni dopo, giovedì 20 luglio 2017, uno studioso di letteratura il massimo esperto sul poeta un fine cantautore e una grande poetessa italiana si incontrano in Piazza dei Contrari a Vignola (MO) per una serata omaggio all’uomo che con i suoi …

  • 14 Luglio

    Festival delle Lettere 2017, concorso prorogato fino al 15 agosto

    Festival delle Lettere 2017

    Il Festival delle lettere rinnova l’invito a scegliere carta, penna e francobollo per inviare la propria Lettera a un cervello in fuga, il tema che guiderà la XIII edizione della più grande manifestazione italiana che celebra la scrittura epistolare. Ogni anno sono migliaia i cervelli che partono in cerca di …

  • 13 Luglio

    Roma. Villa Giulia apre le porte di sera a tre euro

    Villa Giulia

    Dodici aperture serali straordinarie con concerti, conferenze, spettacoli. A Roma il museo nazionale etrusco di Villa Giulia apre le porte di sera con la sorpresa di un prezzo eccezionalmente scontato a 3 euro (ridotto a 1,50 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 …

  • 12 Luglio

    BIAF 2017. Presentata oggi a Firenze la 30esima edizione

    Biennale-Internazionale-Antiquariato

    Il 23 settembre apre i battenti la trentesima edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze e ancora una volta sarà ospitata nei saloni barocchi di Palazzo Corsini, affacciato su uno dei lungarni più belli della città. Gli organizzatori sono da tempo al lavoro, sotto l’attenta regia del Segretario Generale, Fabrizio …

  • 12 Luglio

    Al via Magister Giotto: è già grande successo

    giotto-venezia

    Quella che stamane si è aperta alla Misericordia, a Venezia, è una mostra che si “proietta verso il futuro”, come ha dichiarato il Direttore Artistico Luca Mazzieri. Che lo si conosca o no il Maestro Giotto, che lo si sia ammirato agli Scrovegni, in Basilica Francescana, a Firenze o in …

  • 12 Luglio

    Dal neorealismo al rock anni ’60. Torna a Sestri Levante la grande fotografia

    Sestri Levante

    Nato dalla collaborazione tra FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografia) e Carpe Diem di Sestri Levante, si svolgerà sabato 15 luglio all’ex Convento dell’Annunziata, dalle ore 10:00 incontro con riflessioni sulle tendenze della fotografia contemporanea e l’apertura dedicata al fotografo David LaChapelle , curata del direttore del Dipartimento Cultura, Silvano Bicocchi …

  • 12 Luglio

    Stintino. Storia e letteratura di un mito: i giganti di Mont’e Prama

    Stintino

    Sono stati scoperti nel 1974, ma solo nel 2014 sono stati esposti al pubblico. Sono trascorsi quarant’anni prima che i giganti di Mont’e Prama risorgessero dai 5000 frammenti ritrovati nella necropoli di Cabras. Le statue di arenaria, ormai famose oltre i confini dell’isola, sono ancora oggetto di indagini archeologiche. Si …

  • 11 Luglio

    Roma Planetario: nuova sede all’ex dogana di San Lorenzo

    Roma Planetario

    Roma Planetario, il grande planetario digitale della città cui è dedicato anche un asteroide, ha cambiato casa dal 4 luglio. In attesa della riapertura del Planetario dell’Eur si trasferisce, dopo un periodo a Technotown di Villa Torlonia, all’Ex Dogana di San Lorenzo. Nel nuovo sito le iniziative per la divulgazione …

  • 10 Luglio

    Unesco. Le Mura Veneziane e le Antiche Faggete patrimonio dell’Umanità

    Unesco

    Salgono a 53 i siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Dopo il riconoscimento attribuito ieri a un insieme di dieci antiche faggete italiane per una superficie complessiva di 2127 ettari nel contesto del sito ambientale transazionale delle Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni …