Parma sarà capitale italiana della cultura per il 2020. Designata dalla Giuria presieduta da Stefano Baia Curioni, la vincitrice è stata annunciata oggi dal ministro di beni culturali e turismo, Dario Franceschini. Le finaliste erano Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso. Pizzarotti più …
Febbraio, 2018
- 16 Febbraio
Dario Franceschini: 2018 l’anno di Rossini
Il 2018 sarà l’anno rossiniano, per i 150 anni dalla morte avvenuta il 13 novembre 1868, quindi avremo nel 2019 l’anno di Leonardo, per i 500 anni dalla morte, nel 2020 quello di Raffaello, sempre per i 500 anni dalla morte, e nel 2021 quello di Dante, per i 700 …
- 14 Febbraio
Il ritorno delle Mummie a Rovigo
Le due mummie conservate all’Accademia dei Concordi saranno oggetto di un una complessa indagine scientifica prima di essere esposte, per un restauro condotto di fronte al visitatori, dal 13 aprile al primo luglio in una importante mostra in Palazzo Roncale. In essa, accanto a “Meryt” e “Baby” – i nomignoli …
- 14 Febbraio
Treviso: Rodin. Un grande scultore al tempo di Monet
Treviso è stata scelta dal Musée Rodin di Parigi per accogliere la mostra conclusiva delle celebrazioni per il primo centenario della scomparsa di Auguste Rodin (1840 – 1917), completando così il programma di grandi esposizioni che quest’anno ha già coinvolto tra gli altri il Grand Palais a Parigi e il …
- 13 Febbraio
“Vettor Pisani. Il cibo interpretato” in mostra al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Concepita come un frammento del Teatro Totale di Vettor Pisani (R.C. Theatrum), la mostra curata da Mimma Pisani, con il supporto dell’Archivio Vettor Pisani, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Le valenze assunte …
- 9 Febbraio
Il patrimonio dei Musei Vaticani in 3D
Una Cappella Sistina multimediale itinerante. Da smontare e rimontare a New York, Pechino, Mosca o a Rio de Janeiro. La replica in scala reale di uno dei più famosi tesori culturali ed artistici della Città del Vaticano, simbolo dell’arte italiana, può diventare realtà e girare il mondo. È questa la …
- 8 Febbraio
Pompei per tutti. Accessibilità dei siti archeologici
Il 2018 è riconosciuto “Anno Europeo del Patrimonio culturale”. Un anno dedicato alla celebrazione ma anche a riflessioni e confronti, attraverso varie iniziative nazionali, sul valore che il patrimonio culturale riveste per la nostra società e nei diversi settori della vita pubblica e privata. Il 10 febbraio presso il Parco …
- 7 Febbraio
I prossimi grandi eventi rodigini tra 2018 e 2019
Il programma 2018 di Palazzo Roverella e del dirimpettaio Palazzo Roncale brilla per originalità e per spaziare su temi, e su potenziali pubblici, davvero i più diversi e curiosi. Del tutto legittima, quindi, la soddisfazione con cui Antonio Finotti, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ha …
- 7 Febbraio
Maschere e riti antichi. A Venezia le Pro Loco portano i “Carnevali della tradizione”
Maschere e riti antichissimi, sfilate di personaggi in costume e la rievocazione di una storica festa da ballo: esibizioni che si tramandano da generazioni e affondano le radici nella notte dei tempi. Sono i “Carnevali della tradizione” individuati dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e che giungeranno da diverse regioni d’Italia …
- 1 Febbraio
Roma. Il 2 febbraio premiazione del concorso “Salva la tua lingua locale”
Domani, 2 febbraio, si celebrerà l’atto conclusivo del concorso letterario nazionale “Salva la tua lingua locale” con la premiazione della sezione “Scuola” che, dal momento dell’attivazione, ha registrato la partecipazione di oltre 100 gli istituti, più di 500 le opere pervenute. La cerimonia si svolgerà nella sala della Protomoteca del …