In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e l’Istituto Italiano di Cultura presso il Centro Culturale Borges, con la supervisione dello scenografo e regista Enzo De Camillis, la Mostra “P.P. Pasolini: Io So…” è un’esposizione, oltre alla galleria di 120 immagini scattate durante la realizzazione dei film di …
Novembre, 2017
- 27 Novembre
Esce il Morandini 2018: Ella & John in copertina. Virzì fa il bis
La copertina va a Ella & John (The Leisure Seeker). Quest’anno il Morandini 2018 premia con la sua “prima pagina” l’ultimo lavoro di Paolo Virzì. Così per il secondo anno consecutivo il cineasta toscano si aggiudica la copertina del Dizionario dei film e delle serie televisive. Nella passata edizione infatti …
- 26 Novembre
Nasce il nuovo Museo di Villa Bernasconi a Cernobbio
Il 26 novembre 2017 una nuova e originale realtà museale apre al pubblico a Cernobbio, sul Lago di Como: si tratta del Museo di Villa Bernasconi, un gioiello Liberty fresco di restauro che ora sarà fruibile dal pubblico. In questo nuovo approccio museale è la villa stessa a raccontarsi e …
- 25 Novembre
Torna in Italia il Codex Leicester di Leonardo da Vinci
Dopo venti anni dalla sua ultima apparizione torna in Italia il celebre Codice Leicester di Leonardo Da Vinci. Sarà esposto dall’ottobre del prossimo anno fino al gennaio del 2019 nella Galleria degli Uffizi di Firenze a cui arriverà in prestito dall’attuale proprietario, il fondatore di Microsoft Bill Gates che nel …
- 24 Novembre
La storia di Pompei sbarca nel cuore di Bruxelles
La storia di Pompei sbarca nel cuore di Bruxelles, dove sarà raccontata in un’esposizione internazionale in uno degli edifici simbolo della città, la Bourse. ‘Pompeii, the Immortal City’ sarà aperta dal 24 novembre 2017 al 15 aprile 2018. Il progetto artistico è stato curato dal Musée de l’Europe, in collaborazione …
- 24 Novembre
“La Rivoluzione russa” a Gorizia: nuove date per la mostra
Quest’anno ricorre il centenario della Rivoluzione d’Ottobre, che ha certamente marcato la storia mondiale del XX sec. Esiste però, per quanto riguarda la cultura e le arti, un’altra, più ampia Rivoluzione Russa, che ha stabilmente mutato i canoni espressivi precedenti, dal teatro (Cechov, Mejerchol’d, Stanislavskij) alla musica (Musorskij, Skrjabin, Stravinskij…), …
- 23 Novembre
Liszt Festival 2017: il Romanticismo europeo nei suoi luoghi storici tra gran balli e camera
Con alle spalle 30 anni di storia e riconoscimenti in tutta Europa, dal 10 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018 torna il Festival Liszt: una 31esima edizione nella cornice storica del Palazzo Savelli di Albano (RM) ricca di ospiti da Italia, Ucraina e Ungheria per 5 appuntamenti che uniscono la …
- 23 Novembre
Arturo Di Mascio intervista Peppe Barra: “Se non fossi nato a Napoli, non sarei quel che sono”
“Se non fossi nato a Napoli, non sarei quel che sono”. Sono le parole che suggellano l’amore del musicista ed attore Peppe Barra per la sua Napoli. Sono le chiacchiere che fanno parte delle interviste sulle eccellenze partenopee che lo scrittore Arturo Di Mascio ha racchiuso nel prossimo libro di …
- 22 Novembre
Van Gogh a Vicenza. Festeggiato il visitatore n. 100mila
A soli 48 giorni dall’avvio della mostra, “Van Gogh. Tra il grano e il cielo” ha già toccato quota 100mila visitatori. Nel pomeriggio di oggi, alla fortunata visitatrice n. 100.000 il vicesindaco di Vicenza, Jacopo Bulgarini d’Elci, ha consegnato, quale omaggio, l’intero kit editoriale che accompagna la mostra: catalogo, film …
- 22 Novembre
Action/reaction: quattro incontri al Macro di Roma su arte urbana e street art
Tutto sull’arte urbana e i suoi riflessi sulla città. E’ questo il contenuto delle quattro giornate di incontri previste al Macro di via Nizza dal 21 novembre al 21 dicembre, con incontri, proiezioni e immagini (vedi il programma dettagliato). Il primo incontro del 21 novembre, a cura di Biblioteche di …